Normative, Pittogrammi e DPI dei Guanti da lavoro : significato
C'e davvero molta confusione riguardante i guanti da lavoro, in quanto esistono molte normative e di conseguenza si fà molta confuzione anche a trovare i prodotti che servono in un determinato lavoro.
In questo breve articolo spiegheremo in linea di massa le basi per capire i prodotti che rientrano nelle norme più usate nel mercato mondiale antinfortunistico.
Cominciamo precisando subito che ogni normativa è stata creata per far fronte ad alcuni rischi specifici, ogni guanto ha dunque una normativa ben precisa, queste norme per farvelo capire meglio sono come delle leggi, loro stabiliscono con varii livelli designati da numeri, il minimo livello di resistenza per ogni caratteristica che è presente nella UNI EN ..(es. 388)
Oltre a questo stabiliscono i materiali con cui creare i prodotti e tante altri fattori che tutte le aziende devono rispettare se vogliono produrre un determinato articolo.
UNI EN 420 : Requisiti Base Guanti da lavoro
Ecco la famosa EN 420 , cosa significa precisamente questa sigla? Questa famosa sigla delinea le caratteristiche basilari di tutti i guanti di protezione, vi sono diversi fattori presi in considerazione, possiamo però dire che uno dei più importanti è la destrezza del guanto.
DESTREZZA : tutti i lavoratori che indossano questi articoli svariate ore al giorno sanno quanto è importante questo fattore chiave, la destrezza stà ad indicare la capacità di un guanto di somigliare alla pelle umana, come se non lo si indossa, indica il livello (minimo 1 massimo 4) di comodità nel prendere qualunque cosa, dunque lavorare, indossandolo.
LIVELLO 1 = Spessore Guanto 11 MM
LIVELLO 2 = Spessore Guanto 9,5 MM
LIVELLO 3 = Spessore Guanto 8 MM
LIVELLO 4 = Spessore Guanto 6,5 MM
IDENTIFICAZIONE: ogni prodotto fabbricato deve avere tutte le caratteristiche principali scritte sul dorso del guanto, nella maggior parte dei casi vi troviamo scritto solamente il marchio e il pittogramma principale con i relativi dati.
Nella scheda tecniche però vi deve essere presente qualunque cosa rappresenti il prodotti, dai rischi ai materiali usati nel creare l'articolo in questione.
Di seguito tutte le normative più importanti relativi ai guanti da lavoro più usati:
EN 407 : Rischi dovuti al calore
EN 381-7 : Rischi da Motoseghe
EN 421 : Rischi da contaminazione radioattiva