NORMA S3 - SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
Lla norma S3 è senza dubbio la normativa più usata in tutto il mondo per quanto riguarda le categorie di sicurezza delle scarpe antinfortunistiche
La norma S3 infatti certifica, come prima cosa, che la calzatura è Certificata "antinfortunistica" oltre a tutte le caratteristiche che ne derivano, che analizzeremo in questo articolo molto dettagliatamente
Insieme alla norma S1P, queste 2 categorie hanno oltre il 75% di tutto il mercato riguardante le calzature da lavoro; questo non ci meraviglia, in quanto essendo le più complete in assoluto, la maggior parte dei lavoratori utilizza scarpe con queste certificazioni
Solitamente, le S1P sono calzature "estive" mentre le S3 sono calzature "invernali", dobbiamo però sfatare un mito, proprio perchè non sempre funziona così, non è semplice scegliere la scarpa da lavoro adatta a Te
Per scegliere le migliori, bisogna conoscere le caratteristiche delle calzature (molto bene) e le caratteristiche di ogni certificazione (bene) , solo dopo puoi valutare, ovviamente in base alle tue esigenze ed il tuo lavoro, la calzatura giusta
Proprio per questo motivo la nostra assistenza clienti è super veloce e professionale, che tu sia una PMI o un Professionista, i nostri consulenti risponderanno alle tue richieste in pochi secondi
Puoi contattarci anche subito:
- Whatsapp (puoi chiedere anche foto reali del prodotto)
- Live Chat (in basso a sinistra)
- Email: assistenza@antinfortunisticagrilca.com
- 0961936398
Tornando al nostro articolo, la normativa S3 ha delle particolari caratteristiche che elencheremo di seguito:
Cos'è che ti viene in mente quando pensi ad una scarpa antinfortunistica? Bhè, il puntale! Come nelle altre normative, la S3 prevede l'uso del puntale di sicurezza come in tutte le scarpe che si possono definire antinfortunistiche, cioè che rispondono ai requisiti minimi SB, il puntale può essere in: acciaio, composito e alluminio
Abbiamo anche la lamina antiperforazione, obbligatoria per chi lavora in luoghi o fabbriche dove il rischio di perforazione è molto alto e continuo, anche la lamina può essere in acciaio, composito oppure alluminio. Nel 2020 abbiamo introdotto alcune calzature con la lamina antiperforazione costruita addirittura in fibra tessile, i nostri clienti affermano che anche dopo svariate ore di lavoro, non ne percepiscono neanche la presenza data la flessibilità e comodità che riesce ad offrire. Ovviamente, gode della stessa certificazione delle lamine in acciaio, alluminio o composito
Altra caratteristica fondamentale è la membrana idrorepellente che troviamo all'interno della tomaia, essa rende la scarpa impermeabile ai liquidi. Questo è uno dei motivi per la quale "il mito" che le S3 sono calzature invernali è venuto a galla, per non parlare di un'altro nuovo mito per la quale "le S3 sono scarpe antinfortunistiche che hanno la pelle migliore". Tutto questo non è vero.
Esistono diversi tipi di scarpe antinfortunistiche S3, alcuni devono usarle tutto l'anno (sì, anche in estate) come per es. i marmisti, i lavaggisti ecc..mentre altri, che lavoro outdoor (all'esterno) preferiscono utilizzarle nelle stagioni autunnali o invernali date le pioggie santuarie ed il freddo
Queste sono le 3 vere caratteristiche della norma S3
In aggiunta, abbiamo diverse norme o fattori, che tuttavia potrebbero contribuire ad aumentare il comfort e la sicurezza offerta dalla calzatura antinfortunistica
SRC: livello antiscivolo relativo alla suola (SRC è il più alto dei 3 livelli esistenti Certificati)
ESD = indica la capacità della suola di resistere alla cariche elettrostatiche, da non confondere con "antistatiche"
Ricapitolando, la vera caratteristiche che differenziano la norma S3 da tutte le altre norme scarpe antinfortunistiche è la presenza univoca nella stessa calzature di una proprietà:
Impermeabilità: questa caratteristica è data dall'inserimento nella calzatura di una tomaia idrorepellente invisibile, che riesce a non far penetrare l'acqua fino a 60 minuti di completa immersione, possiamo subito capire che è molto importante per un lavoratore che svolge il proprio compito all'aperto con rischio di pioggia, ma anche per chi lavora in un ambiente chiuso con alto tasso di umidità
- Scopri adesso tutti i nostri modelli di Scarpe antinfortunistiche S3
NORMA S3 - Caratteristiche e dettagli
Possiamo notare, se conosciamo le caratteristiche delle altre norme di sicurezza, che la S2 è forse quella che si avvicina di più alla norma S3, essa però è adatta solo a persone che non lavorano in ambienti con rischio di perforazione (visto che la norma S2 non ha la lamina antiperforazione)
Con la norma S1P , si differenziano invece per la presenza della tomaia idrorepellente che impedisce all'acqua o liquidi vari di filtrare nella calzatura è bagnare il piede (non presente nella S1P), possiamo dire che questa norma delle scarpe antinfortunistiche S3 rende queste calzature le più complete e sicure in assoluto
Andiamo ad analizzare le caratteristiche tecniche:
Proprietà: Antistatica - Anti-shok (assorbitore urti al tallone)
Suola: Antiscivolo - resistenti ad olii minerali e idrocarburi
Lamina: Antiperforazione - Materiali (acciaio, composito, alluminio)
Tomaia: Idrorepellente - garantisce impermeabilità fino a 60 minuti di immersione
Puntale: di sicurezza - resistente fino a 200 joule (acciaio, composito, alluminio, fibra tessile/in vetro)
Un consiglio dai Veri Specialisti
Siamo famosi per la nostra qualità, in termini di assistenza e servizio, ma soprattutto per i prodotti che offriamo ai nostri clienti. Oltre a testarli singolarmente prima di inserirli nei nostri cataloghi, Store e negozi online, ricerchiamo incessantemente le migliori novità del mercato - Tra le scarpe antinfortunistiche S3 migliori, consigliamo di visionare le:
Contattaci per qualsiasi info e consiglio:
- Whatsapp (puoi chiedere anche foto reali del prodotto)
- Live Chat (in basso a sinistra)
- Email: assistenza@antinfortunisticagrilca.com
- 0961936398
- Scegli le tue SCARPE ANTINFORTUNISTICHE S3